Conegliano, aprile 2025 – Sono già numerose le iscrizioni al Laboratorio gratuito di Grafica Digitale con Canva, in programma il 15, 22 e 29 aprile presso la Sala Conferenze dell’InnovationLab di Conegliano. Il corso è pensato per associazioni, cittadini e cittadine che vogliono imparare a realizzare grafiche utili alla promozione di eventi e attività. Si tratta di un’occasione concreta per imparare a creare grafiche da usare nella vita quotidiana, nel lavoro o nel volontariato.
Durante gli incontri, i partecipanti seguiranno una introduzione pratica all’uso di Canva, una piattaforma online gratuita per creare locandine, volantini, inviti e contenuti per i social media. Canva è uno strumento semplice, adatto anche a chi non ha esperienza di grafica.
L’iniziativa fa parte del progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” – PNRR Misura 1.7.2, promosso dalla Città di Conegliano in collaborazione con altri 11 Comuni della rete dei Punti Digitale Facile.
Visto il grande interesse, è già prevista una seconda edizione del laboratorio, che si svolgerà nelle seguenti date:
Martedì 20, 27 maggio e 3 giugno 2025
Dalle 10:00 alle 12:00
Sala Conferenze InnovationLab, Piazzale Fratelli Zoppas 66A, Conegliano (TV)
Il laboratorio è gratuito.
È consigliato portare il proprio PC portatile. Chi ne fosse sprovvisto può richiederne uno al momento dell’iscrizione.
Per iscrizioni o supporto:
Telefono: 0438 413424
E-mail: staff_digitiamo@comune.conegliano.tv.it
Gianbruno Panizzutti – assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e informatizzazione dell’Ente del Comune di Conegliano
“Questi laboratori si inseriscono nelle molteplici iniziative dedicate alle Nuove Tecnologie che Conegliano, in collaborazione con i comuni coinvolti nel Progetto, propone da diversi anni, garantendo un’opportunità continua per i nostri cittadini di approfondire e ampliare le proprie competenze in un ambito in rapida evoluzione.
Questi spazi di formazione non solo favoriscono la creatività e l’innovazione, ma stimolano anche la condivisione di saperi e il lavoro di gruppo, offrendo accesso a tecnologie all’avanguardia, incentivando l’iniziativa e la sperimentazione, creando così un contesto ideale per l’apprendimento e lo sviluppo professionale”.