Il Comune di Conegliano ha ottenuto il finanziamento regionale di € 82.117,78 per il Piano di intervento in materia di politiche giovanili “Parola ai Giovani” di cui è capofila per conto dei 28 Comuni dell’Ambito territoriale Veneto 07.
Il Laboratorio di Stampa 3 D rientra nei percorsi formativi a contenuto professionalizzanti rivolti ai giovani che intendono acquisire competenze spendibili anche nel mondo del lavoro. Un focus relativo alle attività legate al Pian riguarda il settore tecnologico e digitale in linea con le progettualità correlate all’innovazione digitale che il Progetto Giovani sta sviluppando con l’InnovationLab.
Possono partecipare i giovani dai 14 ai 35 anni residenti nei 28 Comuni del Distretto di Pieve di Soligo o frequentanti gli Istituti scolastici del territorio.
Il Laboratorio è gratuito e si svolgerà presso la Sala di co-progettazione del Progetto Giovani (p.le F.lli Zoppas) il mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 a partire dal 2 aprile fino al 4 giugno per un totale di 20 ore.
Il formatore è Massimiliano Antiga Menegon informatico che lavora nel settore della stampa 3D. I partecipanti impareranno a conoscere ed utilizzare le stampanti e sperimenteranno la stampa di oggetti in 3D creando oggetti tridimensionali strato dopo strato.
Per iscriversi basta compilare il form on line al seguente link: https://forms.gle/WQXauJTmDy3wmpHJ7
Ulteriori informazioni: Informacittà-Informagiovani «C. Pavesi» Conegliano – tel. 0438 413319 – 413422 e-mail: informagiovani@comune.conegliano.tv.it
Gianbruno Panizzutti – assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Informatizzazione dell’Ente del Comune di Conegliano
“Questo laboratorio si aggiunge alle numerose attività legate alle Nuove Tecnologie che Conegliano, in collaborazione con i comuni facenti parte del Progetto, mette a disposizione con continuità da ormai qualche anno, offrendo l’opportunità a giovani e cittadini di esplorare e sviluppare le proprie competenze in un settore in continua crescita.
Questi spazi di apprendimento non solo stimolano la creatività e l’innovazione, ma promuovono anche la condivisione di conoscenze e il lavoro di squadra, offrendo l’accesso a tecnologie avanzate, incoraggiando l’intraprendenza e la sperimentazione, creando così un ambiente fertile per l’educazione e la crescita professionale”.