Vai al contenuto

#Metaverso. Workshop gratuito a Conegliano per giovani dai 16 ai 29 anni per scoprire le nuove frontiere del virtuale

Nell’ambito del progetto “Sai Fischiare?” (DGR 729/2023 Giovani Energie) di cui è capofila l’Istituto Salesiano San Marco di Mestre con partner il Comune di Conegliano e la Cooperativa Insieme Si Può, viene proposto un workshop gratuito per ragazzi e ragazze dai 16 ai 29 anni sulle opportunità del Metaverso e delle nuove tecnologie immersive.

Si tratta di un workshop pratico con esperienze immersive e sviluppo di ambienti virtuali, dove sarà possibile sperimentare il visore per realtà virtuale e conoscere le potenzialità di queste tecnologie anche in riferimento alle professioni del futuro.

Un pomeriggio per entrare in contatto con il mondo virtuale che si terrà martedì 18 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze “Innovation Lab” in P.le F.lli Zoppas 70 Conegliano (stazione delle corriere).

È realizzato in collaborazione con FABCUBE srl società che si occupa di progetti di innovazione digitale che mette a disposizione due suoi esperti: Ludovico Domini e Alberto Furlan. Non perdere questa occasione per esplorare il futuro da vicino!

Iscrizioni a questo link o contattando Informacittà-Informagiovani «C. Pavesi» P.le F.lli Zoppas 70, 0438 413319 – 413422, informagiovani@comune.conegliano.tv.it

Gianbruno Panizzutti – assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Informatizzazione dell’Ente del Comune di Conegliano

“Questa interessante iniziativa si aggiunge alle numerose attività già in corso in ambito Nuove Tecnologie e collegate ai progetti InnovationLab e Palestre Digitali, portati avanti dal Comune di Conegliano con grande impegno e determinazione, come capofila, in collaborazione con i Comuni di Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Nervesa della Battaglia, Orsago, San Fior, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave, Susegana e Vazzola.

La messa a disposizione di strutture all’avanguardia e strumenti tecnologici di ultima generazione rappresenta un’opportunità fondamentale per i nostri giovani, che possono così progredire nella comprensione e nell’utilizzo di tali risorse. Questo permette loro di sviluppare competenze cruciali e di proiettarsi in un mondo del lavoro che, sempre di più, dipende e si evolve grazie alle tecnologie digitali.”

Il bisogno di vivacizzare gli spazi verdi è emerso anche dall’attività di co-progettazione appena conclusa, che ha visto collaborare insegnanti, giovani, genitori ed educatori nell’elaborare proposte per migliorare la qualità della vita, a cui stiamo dando risposta e continuità.”